René

Oggi abbiamo iniziato la nostra avventura e abbiamo pedalato da Riffelalp (dove viviamo) a Furi e abbiamo preso il treno per Trockener Steg. Il giro in cabinovia davanti al Cervino è sempre bello, anche per noi che ogni giorno abbiamo il Cervino a portata di mano.

Ecco la nostra webcam:  http://sky-cam.ch/matterhorn/

Istruzioni: premere “Daily Film”, quindi selezionare il tempo in ore e quindi fare clic su “Avvia”. Potete vedere bellissime albe lì.

 

Sul Trockener Steg siamo andati in bici verso Gandegghütte e poi più a sud. Jan ha detto che in questo modo saremmo rimasti sul ghiacciaio per meno tempo. L'idea era buona, ma il sentiero diventava sempre più stretto e sassoso e all'improvviso non c'era più alcun sentiero, solo ghiaia spessa. Abbiamo provato altri 100 metri e poi siamo tornati indietro. Se il percorso non va bene, è meglio tornare indietro, abbiamo pensato. Torniamo quindi alla lingua di ghiacciaio e al secondo tentativo. È stato bellissimo ed è andata bene risalendo il ghiacciaio. All'inizio abbiamo camminato dove era troppo ripido e un po' morbido, poi abbiamo potuto percorrere qualche chilometro sul sentiero del battipista e alla fine bisogna camminare di nuovo fino al rifugio Theodulhütte. Abbiamo preso una corda sottile e dei piccoli ramponi con punte di circa 1 cm. Le condizioni erano buone e abbiamo avuto bisogno della corda solo per un tempo breve. In altre condizioni però servono i ramponi e una corda sottile, che porterei di nuovo con me. Gli ultimi metri fino al rifugio Theodulhütte sono stati i peggiori. Jan è scivolato due volte sul pendio, le nostre scarpe erano bagnate perché abbiamo dovuto attraversare brevemente un tratto con acqua ed è anche affondato nella neve. Abbiamo assicurato brevemente la bici alla corda in modo da poterla tirare su attraverso un ripido passaggio tra le rocce. Il rifugio è più facilmente raggiungibile dall'alto (Testa). Dal basso manca in qualche modo il sentiero e la segnaletica nelle ultime centinaia di metri dov’è ? Ci sono ghiaioni, parti di ghiacciaio, neve, ma nessun sentiero per il rifugio. Se lì la pendenza non fosse stata così ripida e avessimo continuato a scivolare, avremmo continuato a risalire il pendio e poi saremmo tornati dalla cima. 

 

Quando siamo arrivati al Theodulhütte, la vista e il tempo erano magnifici. Alla fine di agosto c'è stata un'ondata di freddo e a Zermatt ha anche nevicato e ora si registrano i giorni più caldi di sempre a settembre dall'inizio delle misurazioni. A causa dello scioglimento del ghiacciaio e del permafrost, la pista verso il rifugio Theodulhütte verrà leggermente spostata e ricostruita. Ci sono operai che praticano fori profondi 20-30 m sul livello e raccolgono i carotaggi per l'esame del ghiaccio. Sotto il primo strato di detriti c'è qualche metro di ghiacciaio e poi arriva la roccia solida. In qualche modo qui tutto si muove sempre più velocemente e nei prossimi anni si vuole - si deve - ancorare e assicurare questo strato superiore con lunghi ancoraggi attraverso il ghiacciaio sulla solida roccia inferiore.

 

Poi siamo scesi alla stazione Cime Bianche Laghi. Da qui parte una funivia fino al Testa Grigia (Plateau Rosa) e da qui parte anche la ferrovia di trasporto per la costruzione delle nuove funivie da Trockener Steg e dal Testa al Piccolo Cervino. Ha un enorme impianto di cemento. Qui circolano facilmente camion a 5 assi, qui si trovano anche diversi bellissimi laghi e l'arrivo della futura gara di Coppa del Mondo. Guarda le IMMAGINI. Qui sono stati allestiti enormi stand e tende. 2 tende, ciascuna lunga circa 100 me larga 15 m... quindi tranquillamente 3000 m2 di saloni coperti per, molto probabilmente, gli spettatori “migliori”.

 

Siamo saliti al Colle Cime Bianche (il sentiero inizia al quarto montante della nuova seggiovia) e abbiamo guardato dall'altra parte nella valle dove vogliamo andare. Dal rifugio Theodulhütte fino a qui abbiamo percorso strade di montagna per camion, da qui in poi ci sono solo sentieri di montagna. La nostra destinazione Saint- Jacques-des-Allemands in Val d'Ayas. Ci sono tre modi per arrivarci. Qui dal Colle Cime Bianche. Oppure si arriva a Valtournache, poi passando per il Colle di Nana, oppure si scende a Chatillon e da lì si scende a valle. Abbiamo scelto il percorso più diretto e più breve. Alla fine non è stato dei più facili. Il sentiero è ripido, stretto, roccioso, lungo. Alla fine eravamo scossi e abbiamo camminato forse per metà della distanza. Quando siamo arrivati a Saint Jacques avevamo percorso esattamente 30 km. Fino alla Theodulhütte erano 10 km e fino a  Saint- Jacques 20 km. Il percorso più facile è sicuramente via Cheneil – Col di Nana – Saint Jacques. Lungo la strada ho chiesto a Jan se volevamo tornare anche noi da quella parte. Lui ha sorriso leggermente e ha detto... “è ancora possibile scendere quaggiù, ma salire probabilmente sarebbe difficile”. In effetti su questo percorso è logico che con la bici si scenda solo e non si salga.

 

Ma noi abbiamo voluto attraversare e guardare questa valle per vedere dove si dovrebbero costruire la prevista pista e la funivia, insieme a Zermatt, Cervinia e le altre valli che sono qui, per formare il comprensorio sciistico più grande del mondo.

 

Tutto ciò che manca è un impianto di risalita e una pista per dichiarare l'area il più grande comprensorio sciistico del mondo. La valle è lunga, bella, incontaminata. Non una casa abitata da nessuna parte. Abbiamo attraversato l'Alpe Mase pensando che lì avremmo bevuto una birra fresca, oggi in una giornata autunnale così calda, più calda delle giornate più calde di quest'estate. Una volta lì, l'alpe era deserta e gli edifici cadevano a pezzi. Sciare qui è sicuramente l'ideale e super bello. Ma la valle è lunga, totalmente incontaminata, nessuna strada, nessun traliccio dell'elettricità, niente tranne qualche malga abbandonata, vecchia, fatiscente e ruderi di epoche precedenti e la valle è quindi bellissima. Ecco perché gli ambientalisti ovviamente non vogliono che venga costruito nulla qui.

 

Ho visto un canale che mi sembrava familiare. Anni fa “Wisi” ed io siamo scesi qui. Era così ripido ed estremamente difficile che abbiamo provato prima a sciare e poiché riuscivamo a malapena a trattenerci sul ghiaccio ripido, abbiamo deciso di calarci e abbiamo dovuto anche usare una vite da ghiaccio. Avevo con me gli sci da alpinismo e la sicurezza non era inserita. Ancora oggi a volte mi viene in mente che se un attacco da sci si fosse slacciato, non sarebbe finita bene. Era primavera e avrebbe dovuto essere “molle”, ma era un canale ghiacciato, ripido, lungo, con una roccia su cui ci siamo calati. Durante la discesa ho perso un altro sci, che poi si è fermato diverse centinaia di metri più in basso, in piano. Da lì siamo tornati in Svizzera. Noi due abbiamo avuto avventure del genere di tanto in tanto, abbiamo guidato ovunque pensavamo che nessuno avesse mai guidato prima, e poi a volte ti trovi in situazioni come quella. Poiché si trattava di un terreno sconosciuto, abbiamo portato con noi sempre più attrezzatura ed eravamo in forma e attenti per sopravvivere alle avventure.

 

Ci avvicinavamo sempre di più a Saint Jacques, ma il percorso non migliorava mai. Si picchiava spesso sui pedali e in alcuni punti il sentiero era così stretto e slavato che la bici faceva fatica a passare da sola. Non potevi camminarci accanto e quindi dovevi sollevarla, spingerla e girarla spesso. E questo vale per le bici che pesano circa 40 kg. Per questo continuavamo a camminare lungo il sentiero nei prati sconnessi, che era accidentato, ma meglio del sentiero eroso e sassoso.

 

Disponiamo di biciclette elettriche a sospensione completa e le abbiamo adattate noi stessi alle nostre esigenze. Hanno portapacchi con borse laterali appese ai lati, veri e propri parafanghi come le bici senza sospensioni. Nessun negozio di articoli sportivi voleva o poteva farlo per noi, quindi l'abbiamo ricostruito noi stessi nel modo in cui pensavamo fosse bello. Ora puoi viaggiare con uno zaino leggero e le cose pesanti sono sul portapacchi nelle tasche laterali. È un peccato che i produttori non lo offrano, ma è molto probabile che siano troppo poche le persone che ne hanno bisogno, o forse non ci hanno ancora pensato?

 

Saint. Jacques è un piccolo e bellissimo villaggio. Le case e i dintorni sono ben tenuti e in qualche modo si vede che queste persone un tempo immigravano qui dall'Alto Vallese. (:-. Ecco perché il posto si chiama Saint Jacques des Allemands. Poi siamo andati a Champoluc, che ha anche un vecchio, bellissimo centro in stile Walser, ma il resto è più italiano e turistico. Ci sono parecchi uffici immobiliari e la maggior parte delle case sembra chiusa. A quanto pare, qui c'è molto commercio di beni mobili.

 

Saint Jaques des Allemands è scritto sui cartelli del villaggio. Quindi un chiaro segno che furono gli immigrati di lingua tedesca a fondare il villaggio nel XIII secolo. Ora pernotteremo all'Hotel Champoluc. Abbiamo cenato bene, siamo stanchi e aspettiamo con ansia domani, quando attraverseremo il Colle Bettaforca fino a Gressoney. 

 

Un'altra battuta finale. Alla Theodulhütte, quando abbiamo attaccato brevemente le bici alla corda per facilitare il passaggio su una roccia, ho perso il bottone dei pantaloni. Ho cercato brevemente e in realtà ho trovato di nuovo il bottone e l'ho riposto al sicuro. Dopodiché i pantaloni continuavano a cadere... In albergo a Champoluc, infatti, non lo trovavo più e ho chiesto alla reception bottone, ago e filo. Non hanno filo e ago per bottoni. Di fronte in un negozio sportivo di lusso la stessa risposta, accanto al supermercato non c'era nemmeno il bottone. La donna del negozio di articoli sportivi mi ha mandato in paese, forse l'ufficio postale qui accanto ne ha uno. Nessun bottone, ago o filo neanche lì. Abbiamo poi proseguito attraverso il vecchio e bellissimo centro del paese. La donna del negozio accanto ci ha rimandato dalla donna dell'altro negozio che ci ha detto di andare dalla donna in quel negozio... (:- Abbiamo fatto uno sforzo e abbiamo camminato in sicurezza per alcuni chilometri per trovare un bottone, un ago e filo a Champoluc. Senza successo. Ma allo stesso tempo abbiamo conosciuto meglio il villaggio. Buona notte, Jan, René e Wallismatti.

 


La partenza sulla Riffelalp 2111m il 5 settembre 2023

 

Riffelalp-Furi-Schwarzsee-Trockenersteg-Theodulhütte (1867m - 3317m)


Jan

Questa mattina ci siamo alzati molto presto per finire di preparare le valigie per il tour. Quando abbiamo finito, abbiamo preparato velocemente qualcosa per colazione e poi siamo partiti. Per prima cosa siamo scesi da Untere Riffelalp al Furi. Il percorso è stato facile perché lo conosciamo bene come le nostre tasche. Da Furi abbiamo preso la funivia fino a Trockener Steg. Siamo andati così presto che il ghiacciaio è ancora ghiacciato e non troppo molle perché in questo momento fa molto caldo. La prima parte era su ghiaia e morena. Quando ci trovavamo ai piedi del ghiacciaio non sapevamo se partire dalla lingua di ghiaccio o attraverso la Gandegghütte. Abbiamo deciso di passare per la Gandeghütte perché così avremmo trascorso meno tempo sul ghiacciaio. Fino alla Gandegghütte è stato facile, poi è diventato sempre più difficile e noioso. Quindi abbiamo deciso di tornare indietro. Quando siamo tornati ai piedi del ghiacciaio, inizialmente siamo andati con “l’assistente”, come lo chiamo io, in fila indiana. Quando il terreno si è fatto un po' più pianeggiante abbiamo continuato in bici. In alcuni punti il ghiaccio era molto scivoloso o molle, le ruote giravano e non potevi avanzare. Alla fine c'era un pezzo ancora peggiore dell'inizio e ovviamente ci voleva l'assistente e proseguire in fila indiana. Non è stato facile arrivare lassù nonostante gli aiuti. Era troppo ghiacciato da un lato e troppo morbido dall'altro. Dopo un po' finalmente abbiamo dominato il ghiacciaio. Papà ha detto che le condizioni erano buone e normali e che in questo periodo dell'anno c’è il ghiacciaio in alcuni punti e in altri è troppo morbido. Per questo abbiamo portato con noi anche dei piccoli ramponi e una corda. Abbiamo usato la corda solo alla fine perché secondo papà le condizioni erano buone.

 

Una volta terminato il ghiacciaio siamo andati al Theodulhütte. Non c'era una buona strada per raggiungere il rifugio e abbiamo dovuto improvvisare e con la nostra corda e la nostra forza muscolare siamo comunque riusciti ad arrivare al rifugio con le pesanti biciclette. Quando siamo arrivati in cima erano già le 12:00. Volevamo ordinare qualcosa, ma il personale stava pranzando e nessuno si alzava. Quindi abbiamo tirato fuori i nostri drink perché non ci hanno servito.

 

Una volta rifocillati e “riforniti di carburante” siamo scesi alle Cime Bianche. Fino a lì era una normale strada di montagna. Quando siamo arrivati alle Cime Bianche abbiamo visto due cose. Una cosa era che qui sarebbe stato costruito il deposito per le due Glacier Rides e la seconda era che questa era anche la destinazione della nuova discesa di Coppa del Mondo dalla Svizzera all'Italia. Eh sì, dimenticavo di dire che siamo in Italia e i sentieri qui non sono ben segnalati. Quindi abbiamo chiesto a un impiegato degli impianti dove andare dopo. Una volta saputo dove andare, è stato molto facile perché c'era una strada. Quando la strada è finita, non sapevamo davvero dove andare dopo. Abbiamo deciso di chiedere nuovamente ad un operaio che stava effettuando servizio su un palo. Ce lo ha mostrato, ma il sentiero era minuscolo e noi lo abbiamo seguito. Il sentiero era molto strano. Non era affatto segnalato e talvolta lo si vedeva a malapena o per niente nell'erba. Più in basso si diramava nel percorso ufficiale e noi continuavamo a seguirlo.

 

Il percorso non è stato facile. Papà ha provato più volte a salire in sella, ma poiché non sempre ci riusciva, abbiamo percorso quasi tutto il percorso in fila indiana fino a Saint-Jacques-des-Allemands. Alcune parti andavano bene e altre erano pessime. Abbiamo fatto una breve pausa sull'Alpe Mase e abbiamo fatto nuovamente rifornimento [di cibo]. Dopo il rifornimento abbiamo proseguito con lo stesso ritmo, scendendo in fila indiana. Quando abbiamo visto alcuni alberi, papà ha detto che eravamo ancora in alto. Dopo 23 km abbiamo visto il primo cartello in Italia che mostrava che c'erano ancora 600 metri di dislivello da percorrere. Abbiamo percorso in fila indiana i 600 metri di dislivello. Dopo una lunga camminata sono apparsi un albergo e una chiesa, ma non era ancora quella la meta. Quindi abbiamo proseguito in fila indiana per un'altra mezz'ora. Alla fine c'era un sentiero lastricato come quelli costruiti dai Romani. Quando siamo arrivati a Saint-Jacques-des-Allemands eravamo un po' sollevati ma anche stanchi.

 

Abbiamo cercato la via che volevamo prendere domani e poi siamo andati a Champoluc. Durante il tragitto abbiamo fatto una breve pausa. Abbiamo pedalato lungo il fiume attraverso un parco dove erano scolpite molte bellissime figure di legno. A Champoluc troviamo subito un albergo dove pernottare. Abbiamo fatto una breve pausa lì. Dopo la pausa abbiamo fatto un giro per il villaggio. Passando davanti alla chiesa abbiamo visto le vecchie e tipiche case Walser. Abbiamo dato un'occhiata più da vicino alle bellissime case Walser. Successivamente siamo andati in albergo per la cena. Oh sì, ecco qualcos'altro di interessante. Accanto al nostro tavolo tutti hanno mangiato prima una specie di piatto vallesano, poi un'insalata mista, poi il risotto, poi la carne (osso buco). Non so se abbiano mangiato anche il dolce, ma erano molto affamati. Anche la nostra cena è stata buona. Qualcosa di diverso e italiano.

 


Theodulhütte - Saint Jacques des Allemends - Champoluc (3317m - 1560m)


Champoluc 1560m